Calcola subito il prestito per la tua prossima auto – semplice, veloce e senza impegno
Hai trovato l’auto dei tuoi sogni e vuoi capire quanto potresti pagare al mese con un finanziamento? Con il nostro calcolatore di prestiti auto online ti basta inserire:
-
l’importo desiderato (ad esempio €12.000 per un’auto usata),
-
e la durata del rimborso (es. 48 o 60 mesi),
per visualizzare in tempo reale una stima della rata mensile che potresti ottenere da una banca o finanziaria partner.
Quattro passi per il tuo prestito d'auto.
Richiedilo subito!
Richiedendo un prestito auto
beneficerai di questi vantaggi
Consulenza personale e completa sui prestiti auto
Che si tratti di un prestito personale, di un leasing o di un finanziamento auto, i nostri credXperts ti consiglieranno su tutte le questioni di finanziamento relative all’acquisto della tua auto.
Come funziona il nostro calcolatore?
Il nostro simulatore utilizza parametri realistici basati sui tassi attuali di prestiti auto in Italia, offerti da istituti come Findomestic, Agos, Compass, Santander Consumer Bank, FCA Bank e Banca Sella.
Calcola subito il prestito per la tua prossima auto – semplice, veloce e senza impegno
Hai trovato l’auto dei tuoi sogni e vuoi capire quanto potresti pagare al mese con un finanziamento? Con il nostro calcolatore di prestiti auto online ti basta inserire:
-
l’importo desiderato (ad esempio €12.000 per un’auto usata),
-
e la durata del rimborso (es. 48 o 60 mesi),
per visualizzare in tempo reale una stima della rata mensile che potresti ottenere da una banca o finanziaria partner.
Ecco un esempio pratico:
Importo richiesto | Durata | TAN stimato | TAEG stimato | Rata mensile stimata | Totale da rimborsare |
---|---|---|---|---|---|
€10.000 | 60 mesi | 6,20 % | 6,90 % | €194,50 | €11.670 |
€15.000 | 72 mesi | 6,40 % | 7,10 % | €256,20 | €18.446 |
€20.000 | 84 mesi | 6,90 % | 7,50 % | €306,00 | €25.704 |
Perché usare il nostro calcolatore di prestiti auto?
✅ 100 % gratuito e senza registrazione
✅ Nessun impatto sulla tua affidabilità creditizia (nessuna segnalazione CRIF)
✅ Calcolo automatico e aggiornato con i tassi correnti
✅ Visualizzi subito se la rata rientra nel tuo budget
✅ Adatto per dipendenti, autonomi, neopatentati e pensionati
👇 Provalo ora – inizia simulando la tua rata mensile
Inserisci qui sotto l’importo del prestito auto che desideri (da €5.000 a €50.000) e seleziona la durata ideale (da 12 a 84 mesi).
Otterrai subito una stima della rata e potrai decidere se procedere con una richiesta personalizzata.
💬 Se hai dubbi o vuoi confrontare più preventivi in base al tuo reddito, il nostro team ti assisterà gratuitamente.
Vuoi calcolare un altro prestito?
Dann klicken Sie weiter unten auf einen unserer Online-Kreditrechner – je nachdem, welche Art von Privatkredit Sie aufnehmen möchten.
Analisi della solvibilità e scelta consapevole del finanziamento auto
Ogni richiesta di finanziamento inizia con una domanda cruciale:
È il prestito giusto per me?
Per rispondere con precisione, i consulenti del credito CredXperts effettuano una valutazione approfondita della tua situazione finanziaria personale, andando ben oltre i semplici numeri.
📊 Verifica della solvibilità: non solo CRIF
La prima fase della consulenza consiste in un’analisi dettagliata della tua solvibilità. Questo significa verificare:
-
la tua capacità di rimborso (reddito – spese mensili fisse),
-
la presenza di altri finanziamenti in corso o segnalazioni al CRIF,
-
la stabilità del tuo contratto di lavoro (tempo indeterminato, autonomo, part-time, ecc.),
-
la tua anzianità lavorativa e residenza fiscale in Italia.
👉 In base a questi elementi, i nostri esperti ti mostreranno quali criteri sono determinanti per ottenere condizioni migliori, evitando rifiuti o tassi più alti.
Prestito auto o leasing: quali sono le differenze?
Un leasing è una transazione triangolare tra l’autofficina, il locatore (società di leasing) e il locatario (proprietario dell’auto). La società di leasing compra l’auto dal rivenditore. È quindi il proprietario dell’auto e impone alcune restrizioni, come il numero di chilometri o l’obbligo di avere un’assicurazione completa. Il locatario è l’utilizzatore dell’auto per il periodo stabilito nel contratto. In cambio, paga la rata mensile di leasing concordata. Inoltre, sostiene tutti i costi di manutenzione in contanti o tramite un prestito auto.
Il credito al consumo, noto anche come prestito personale, non è legato a uno scopo: se finanzi la tua auto con un prestito auto, il veicolo è tuo fin dal primo giorno. Sei libero di smaltire l’auto e rivenderla in qualsiasi momento. In caso di leasing, invece, sulla carta di circolazione vale quanto recita il codice 178 dell’Ufficio della Circolazione Stradale: In qualità di locatario, non sei autorizzato a vendere il veicolo (il cambio di proprietario è vietato).
Quali requisiti bisogna soddisfare per un prestito auto?
I cinque fattori presi in considerazione per l’approvazione di un prestito per l’acquisto di un’auto includono:
- Residenza: è richiesto dimostrare la propria residenza in Italia per essere considerati per un finanziamento auto, anche se la cittadinanza italiana non è obbligatoria.
- Età: la fascia d’età in cui viene preso in considerazione l’approvazione del prestito è tra i 18 e i 75 anni, con una diminuzione delle possibilità di approvazione per coloro che hanno superato i 75 anni. Tuttavia, ci possono essere prodotti finanziari disponibili a tassi di interesse più elevati.
- Impiego: è fondamentale avere un’occupazione e un reddito per l’approvazione di un prestito, e la tipologia di contratto di lavoro è un fattore cruciale nella valutazione del profilo del richiedente. I dipendenti con contratto a tempo indeterminato, i pensionati e i lavoratori pubblici o privati sono considerati meno rischiosi rispetto ai lavoratori autonomi, i liberi professionisti o coloro con partita IVA.
- Reddito: il reddito percepito è preso in considerazione per determinare l’importo delle rate mensili del finanziamento.
- Garanzia: anche se non è un requisito formale, la presenza di un garante può avere un ruolo importante nell’approvazione del prestito, soprattutto per coloro che sono disoccupati. Un garante è una persona che si assume la responsabilità del debito in caso di insolvenza da parte del richiedente principale.
Il prestito giusto dipende anche dalla durata
Molti clienti si concentrano solo sull’importo del prestito desiderato (es. €15.000 per un’auto usata), ma trascurano un aspetto fondamentale:
💡 La rata mensile deve essere sostenibile nel tempo.
Una rata troppo alta potrebbe compromettere l’equilibrio del tuo bilancio familiare. Al contrario, una durata troppo lunga può far lievitare gli interessi totali.
Esempio comparativo – stesso importo, durata diversa
Importo prestito | Durata | TAN | Rata mensile | Totale rimborsato | Interessi totali |
---|---|---|---|---|---|
€15.000 | 36 mesi | 6,50 % | €459,10 | €16.507 | €1.507 |
€15.000 | 60 mesi | 6,50 % | €293,50 | €17.610 | €2.610 |
€15.000 | 84 mesi | 6,50 % | €224,40 | €18.849 | €3.849 |
✅ La rata più bassa (84 mesi) è più facile da gestire,
⚠️ Ma nel lungo periodo pagherai oltre €2.000 in più rispetto alla soluzione a 36 mesi.
Confronto del credito in Italia
Vuoi prendere un prestito personale in Italia al miglior tasso possibile? Confrontiamo tutte le offerte di credito delle banche italiane per prestiti personali.
Prestito personale in Italia:
anche queste informazioni potrebbero
esserti utili
Noi di credXperts siamo mediatori di credito indipendenti in Italia. Il nostro obiettivo è trovare per te un prestito personale che si adatti alla tua linea di credito e ti offra tassi di interesse convenienti. Il principio del nostro successo questo: offrire una consulenza totale sul credito. Questo ci consente di confrontare i prestiti in tutta la Svizzera per offrirti il finanziamento perfetto per i tuoi investimenti.
Per esperienza, conosciamo le domande, le preoccupazioni o le incertezze dei nostri clienti. Siamo esperti di tutti i requisiti per ottenere un prestito in Italia. Ecco perché abbiamo raccolto per te tutte le informazioni più importanti sulle richieste di prestito personale.
Domanda frequente | Risposta |
---|---|
1. Posso ottenere un prestito se ho un contratto a tempo determinato? | Sì, ma l'importo potrebbe essere ridotto e la durata limitata. Alcune banche richiedono almeno 12 mesi continuativi di lavoro. |
2. Devo avere un garante per ottenere un prestito? | Non sempre. Se il tuo reddito è stabile e sufficiente, molte banche non richiedono un garante. |
3. Cosa succede se ho un prestito in corso? | Puoi comunque richiedere un altro prestito, ma la tua capacità di rimborso verrà rivalutata. |
4. Cos’è il CRIF e come influisce sulla mia richiesta? | È la banca dati creditizia più usata in Italia. Una buona segnalazione CRIF migliora le tue possibilità di approvazione. |
5. È possibile rimborsare anticipatamente un prestito? | Sì, in qualsiasi momento. Alcune banche potrebbero applicare una piccola penale prevista dalla legge. |
6. Cosa cambia tra prestito auto e leasing? | Con il prestito diventi subito proprietario, mentre con il leasing no. Il leasing prevede un canone mensile e un riscatto finale. |
7. Come posso sapere se la rata mensile è sostenibile? | Utilizza il nostro calcolatore oppure consulta un nostro consulente per analizzare il tuo bilancio familiare. |
8. Quali documenti servono per fare richiesta? | Documento d’identità, codice fiscale, ultime buste paga (o dichiarazione dei redditi per autonomi) e IBAN. |
9. Posso ottenere un prestito se sono autonomo? | Sì. Serve una dichiarazione dei redditi aggiornata e un’anzianità lavorativa di almeno 12 mesi. |
10. Posso chiedere un prestito per un'auto usata? | Certo. Molte banche offrono prestiti anche per auto usate, con condizioni simili a quelle per auto nuove. |
11. Quanto tempo serve per ottenere l’erogazione? | Da 24 a 72 ore in media dopo l'approvazione definitiva, se tutta la documentazione è corretta. |
12. La richiesta online è sicura? | Sì. Usiamo protocolli crittografati e non trasmettiamo i tuoi dati a terzi senza consenso. |
13. Cosa succede se non riesco a pagare una rata? | È importante avvisare subito la banca. Potrebbero essere applicati interessi di mora o segnalazioni negative. |
14. I prestiti sono disponibili anche per pensionati? | Sì, anche con cessione del quinto. L’età massima varia tra le banche (di solito 75–80 anni). |
15. È meglio un prestito personale o finalizzato? | Il prestito personale è più flessibile. Quello finalizzato è legato a un acquisto specifico e può avere tassi più bassi. |
16. Cosa vuol dire TAEG? | Il TAEG è il costo totale del prestito su base annua, comprensivo di interessi e spese accessorie. Serve per confrontare le offerte. |
17. Posso chiedere un prestito anche se ho avuto un ritardo in passato? | Dipende. Se non ci sono segnalazioni attive in CRIF, alcune banche possono accettare la richiesta. |
18. Quanto posso richiedere con un prestito personale? | Fino a €75.000, in base al reddito e alla banca. Alcuni enti possono arrivare a €100.000 con garanzie aggiuntive. |
19. Le condizioni cambiano in base alla regione? | Sì, alcune promozioni o convenzioni sono disponibili solo in certe aree (es. Nord Italia, isole, ecc.). |
20. Cosa succede dopo l’invio del modulo online? | Un nostro consulente ti contatterà per confermare i dati, analizzare il tuo profilo e trovare la migliore soluzione disponibile. |