Prestiti per giovani under 30 e studenti nel 2025: guida completa


1. Introduzione: giovani e credito, un binomio difficile ma possibile

Ottenere un prestito in giovane età è complesso, ma non impossibile. Le banche tendono ad avere più cautela verso chi ha meno di 30 anni, soprattutto se non ha un contratto stabile o una storia creditizia consolidata. Tuttavia, nel 2025, esistono numerose opzioni anche per studenti, neolaureati e giovani lavoratori.


2. Le difficoltà principali nell’accesso al credito per giovani

  • Mancanza di busta paga fissa
  • Reddito basso o nullo (es. studenti)
  • Nessuna storia creditizia
  • Contratti atipici o a termine

3. Quali alternative valutano le banche per i giovani?

  • Garante (coobbligato): un familiare con reddito dimostrabile
  • Fondi di garanzia pubblici: come il Fondo per lo Studio
  • Reddito da lavoretti o borse di studio
  • Storia di pagamenti regolari (affitto, utenze)

4. Prestiti per studenti universitari

Alcune banche e istituti offrono prodotti specifici per studenti:

  • Prestiti a tasso agevolato per spese universitarie
  • Prestiti ponte per master e corsi post-laurea
  • Prestiti con preammortamento fino a 36 mesi

5. Prestiti per giovani lavoratori under 30

I giovani che lavorano possono accedere a prestiti personali classici, se:

  • Hanno un contratto anche a tempo determinato
  • Possono presentare busta paga anche minima
  • Non risultano segnalati in banca dati

6. Garanti: chi può fare da garante e con quali obblighi

  • Genitori
  • Fratelli/sorelle con contratto indeterminato
  • Convivente con reddito sufficiente Il garante deve:
  • Firmare l’obbligazione solidale
  • Avere reddito sufficiente per coprire la rata
  • Non risultare segnalato o sovraindebitato

7. Cosa si può finanziare con un prestito giovani

  • Acquisto PC, libri, attrezzatura
  • Spese per alloggio universitario
  • Trasferte studio o Erasmus
  • Master o corsi professionali
  • Avvio di microattività o progetti imprenditoriali

8. Requisiti minimi per l’approvazione

  • Età: 18-30 anni
  • Residenza in Italia
  • Documento valido e codice fiscale
  • IBAN italiano
  • Reddito (anche indiretto) o garante

9. Prestiti under 30 senza busta paga: è possibile?

Sì, ma solo con:

  • Garante
  • Reddito da borse di studio o lavoretti
  • Appartenenza a gruppi bancari che offrono prodotti “young”

10. Prestiti garantiti dallo Stato (Fondo per lo Studio)

Il Fondo per lo Studio del MEF permette di ottenere prestiti fino a 25.000€ a tasso agevolato e rimborso posticipato per:

  • Lauree triennali/magistrali
  • Master post-laurea
  • Corsi universitari riconosciuti in Europa

11. Prestiti per giovani imprenditori

  • Fondo Garanzia Giovani
  • Bandi regionali e Invitalia
  • Prestiti agevolati per startup e innovazione

12. Piattaforme fintech che offrono soluzioni giovani

  • Younited Credit
  • Soisy
  • Agos Young
  • Banche digitali con onboarding online

13. Differenze tra prestito giovani e prestito classico

  • Tassi spesso agevolati
  • Durate più flessibili
  • Maggiore tolleranza iniziale (preammortamento)
  • Possibilità di sospendere temporaneamente le rate

14. Tabelle di confronto offerte

Banca / Istituto Importo max Tasso (TAEG) Durata Note
Intesa Sanpaolo – Per Merito 25.000 € 1,75% fino a 30 anni Rimborso dopo laurea
Unicredit – Ad Honorem 15.000 € 2,10% fino a 10 anni Con garante o Fondo per lo Studio
Banca Sella – Young 10.000 € 3,25% 12–84 mesi Per studenti e lavoratori under 30
Agos Young 7.500 € 4,50% 12–60 mesi Richiesta online con garante
Findomestic 8.000 € 5,20% 12–84 mesi Senza spese accessorie

15. Simulazione rata con diversi importi

Importo richiesto Durata Tasso medio (TAEG) Rata mensile stimata
3.000 € 24 mesi 4,2% 130,50 €
5.000 € 36 mesi 3,8% 146,80 €
8.000 € 60 mesi 5,0% 150,75 €
10.000 € 72 mesi 4,6% 159,90 €

16. Come migliorare la propria “affidabilità creditizia” da giovane

  • Aprire un conto corrente stabile
  • Evitare insoluti su bollette o utenze
  • Avere una gestione bancaria regolare
  • Evitare troppe richieste ravvicinate

17. Errori comuni da evitare

  • Richiedere importi elevati senza garanzie
  • Affidarsi a soggetti non autorizzati
  • Firmare senza leggere le condizioni (TAEG, spese nascoste)

18. Casi reali di successo

  • Anna, studentessa a Bologna: 8.000€ per master post-laurea, con preammortamento 36 mesi
  • Luca, 24 anni, impiegato con contratto a termine: 4.500€ con garante (padre), ottenuto in 48 ore

19. FAQ su prestiti per giovani

Domanda frequente Risposta
Posso ottenere un prestito senza lavoro?Sì, ma solo con garante o reddito alternativo.
Qual è l’età minima per richiedere un prestito giovani?18 anni compiuti al momento della domanda.
Serve una busta paga?No, se hai un garante o accedi a fondi pubblici.
Quali documenti servono?Documento d’identità, codice fiscale, eventuali redditi o dati del garante.
Posso ottenere più di un prestito?Solo se la tua capacità di rimborso lo consente.
È possibile sospendere il pagamento?Alcuni prestiti prevedono sospensione temporanea.
Quanto tempo serve per ottenere l’accredito?Da 24 ore a 5 giorni lavorativi.
Posso estinguere il prestito anticipatamente?Sì, in qualsiasi momento.
Il prestito incide sulla mia CRIF?Sì, come ogni finanziamento registrato.
È possibile chiedere un prestito online?Sì, con firma digitale e identificazione video.
Il prestito ha costi nascosti?Verifica sempre il TAEG e le spese accessorie.
Un tirocinante può ottenere un prestito?Sì, con garante o fondi di supporto studio/lavoro.
I prestiti per giovani hanno limiti d’importo?Di solito sì, da 2.000 a 25.000 euro.
Qual è il tasso d’interesse medio?Tra 2% e 6% a seconda del profilo.
Il prestito copre le spese per l’estero?Sì, se docum

20. Calcolatore rata prestito studenti