Consolidamento debiti: un’unica rata per una vita finanziaria più semplice

Guida completa 2025 – come unificare i tuoi prestiti e risparmiare ogni mese

1. Cos’è il consolidamento debiti e come funziona

Il consolidamento debiti è una soluzione finanziaria che ti permette di unificare più prestiti esistenti in un’unica rata mensile. In pratica, invece di pagare 3 o 4 rate separate a diverse banche o finanziarie, fai una nuova operazione che estingue i vecchi prestiti e li accorpa in uno solo.


2. Quali tipi di debiti si possono unificare

È possibile consolidare:

  • Prestiti personali
  • Cessioni del quinto
  • Carte revolving
  • Prestiti auto o ristrutturazione
  • Finanziamenti al consumo

L’obiettivo è semplificare la gestione, evitare ritardi e spesso ottenere una rata più bassa, estendendo la durata residua.


3. Quando conviene il consolidamento

Il consolidamento conviene se:

  • Hai più di due finanziamenti attivi
  • La somma delle rate è difficile da gestire
  • Vuoi evitare segnalazioni negative
  • Vuoi ridurre la rata mensile, anche se aumenti la durata
  • Vuoi inserire nuova liquidità nella nuova operazione

💡 Anche se la durata totale si allunga, il consolidamento può migliorare il tuo equilibrio mensile e ridurre il rischio di sovraindebitamento.


4. Vantaggi: meno rate, meno interessi, più respiro

  • ✅ Un’unica rata mensile
  • ✅ Gestione più semplice del budget
  • ✅ Maggiore liquidità ogni mese
  • ✅ Meno stress finanziario
  • ✅ Tasso spesso più basso (se il profilo è migliorato)
  • ✅ Possibilità di ottenere nuova liquidità aggiuntiva

5. Differenza tra consolidamento e rifinanziamento

  • Consolidamento: unisci più prestiti in uno solo
  • Rifinanziamento: sostituisci un solo prestito con uno nuovo, magari con condizioni migliori

Nel primo caso si estinguono più contratti; nel secondo si sostituisce uno solo.


6. Chi può richiederlo e con quali requisiti

Può richiedere un consolidamento chi:

  • È residente in Italia
  • Ha un reddito dimostrabile (busta paga, pensione, Partita IVA)
  • Ha tra i 18 e i 75 anni alla fine del finanziamento
  • Ha un conto corrente italiano
  • Non ha gravi segnalazioni nelle banche dati (o ha un garante)

7. Consolidamento con nuovi prestiti o con cessione del quinto

Ci sono due strade principali:

  • Prestito personale con finalità “consolidamento”
  • Cessione del quinto (solo per dipendenti/pensionati)

La cessione del quinto è ideale per chi ha segnalazioni negative, perché è garantita dalla pensione o dallo stipendio.


8. Esempio reale: prima e dopo l’unificazione

Marco ha:

  • Prestito auto: 150€/mese
  • Prestito personale: 220€/mese
  • Carta revolving: 80€/mese

Totale: 450€/mese

Consolidamento:

  • Nuovo prestito: 14.000€
  • Durata: 84 mesi
  • Rata: 219€/mese
  • Risparmio: 231€/mese

Confronto tra offerte di banche italiane (2025)

Istituto Importo max Durata TAN TAEG Note
Younited Credit 50.000€ 12–84 mesi 6,10% 6,90% 100% online
Findomestic 60.000€ 12–96 mesi 6,20% 7,10% Nessuna spesa accessoria
Agos 30.000€ 12–120 mesi 7,00% 8,20% Con possibilità di garante

Simulazioni rata consolidata

Debito Totale Durata TAN Rata Mensile Risparmio Stimato
10.000€ 60 mesi 6,5% 195€ –95€ rispetto a prima
15.000€ 84 mesi 6,9% 232€ –140€
20.000€ 96 mesi 7,2% 265€ –185€

11. Consolidamento anche con segnalazione negativa: è possibile?

Sì, ma con limiti. È più complesso, ma:

  • Possibile con cessione del quinto
  • Possibile con garante
  • Possibile con prestito su pegno o altre garanzie

Consulenti come credxperts.it aiutano a individuare le soluzioni migliori in questi casi.


12. Errori da evitare

  • Consolidare quando mancano poche rate
  • Scegliere una durata troppo lunga
  • Non controllare il TAEG
  • Richiedere nuovi prestiti dopo il consolidamento

13. Tempistiche e documentazione

  • Risposta entro 24–72 ore
  • Erogazione in 2–5 giorni lavorativi
  • Documenti richiesti:
    • Documento identità
    • Codice fiscale
    • Buste paga o CUD
    • Contratti dei prestiti da estinguere
    • IBAN

14. Consolidare prestiti + carte revolving

Le carte revolving sono tra le fonti di debito più costose (TAEG anche 20–25%). Consolidarle con un prestito personale a TAN 6–7% può far risparmiare oltre 1.000€ l’anno.


15. Quando è meglio aspettare

  • Se sei in prova lavorativa
  • Se hai appena fatto una nuova richiesta
  • Se hai segnalazioni recenti
  • Se hai meno di 6 mesi di storico lavorativo

16. Consolidamento per contratti a termine e part-time

È possibile, ma con:

  • Garante
  • Reddito familiare complessivo
  • Importi più bassi
  • Durata inferiore

17. Consolidamento per pensionati

Molte banche offrono condizioni agevolate ai pensionati INPS, con possibilità di:

  • Cessione del quinto
  • Rate fino a 120 mesi
  • Nessun garante necessario

18. Consolidamento online: sì, ma attenzione

✔️ Pro

  • Richiesta veloce
  • Firma digitale
  • Confronto tra più banche

❌ Contro

  • Attenzione a siti non certificati
  • Evitare anticipi sospetti
  • Verificare l’abilitazione della finanziaria (Banca d’Italia)

Domande frequenti

Domanda Risposta
Che cos’è il consolidamento debiti?È l’unione di più prestiti in uno solo, con una rata unica mensile.
Posso ottenere liquidità extra?Sì, spesso è possibile aggiungere nuova somma al consolidamento.
Serve un garante?Solo se il profilo non è sufficiente da solo.
Devo chiudere tutti i prestiti vecchi?Sì, il consolidamento estingue i debiti esistenti.
Qual è la durata massima?Fino a 120 mesi, a seconda della banca.
Posso consolidare anche una carta di credito?Sì, anche carte revolving possono essere incluse.
Posso farlo online?Sì, molte banche lo permettono con firma digitale.
Ci sono spese iniziali?Dipende dalla banca, ma spesso sono incluse nel TAEG.
Posso rifiutare l’offerta se non mi convince?Sì, la richiesta non è vincolante fino alla firma.
È possibile consolidare anche mutui?Solo in casi particolari. Serve prodotto specifico.
Posso consolidare se sono segnalato?Sì, con cessione del quinto o garante.
Ci sono rischi?Sì, se scegli rate troppo lunghe o prestiti non trasparenti.
Devo pagare subito le vecchie banche?No, ci pensa la nuova banca direttamente.
Riceverò un solo addebito mensile?Sì, una rata unica sul tuo conto.
La rata è fissa?Sì, se il prestito è a tasso fisso.
Il TAEG può superare il TAN?Sì, perché include anche altri costi.
Chi mi può aiutare?I consulenti credxperts.it ti seguono gratuitamente.
Serve busta paga?Sì, o pensione o reddito regolare dimostrabile.
Posso consolidare prestiti già consolidati?Sì, se la nuova rata è sostenibile.
È una pratica legale?Assolutamente sì, è regolamentata dal Testo Unico Bancario.

Calcolatore rata – Consolidamento











0
Kreditantrag
starten